
Stop al Consumo di Suolo a Padova
La nostra Padova è sesta tra le città italiane per superfici cementificate, ai primissimi posti nelle classifiche dell’inquinamento atmosferico, seconda per rischio di morte da calore, mentre permane costante un elevato rischio idraulico per larga parte dei suoi quartieri.
Il “consumo di suolo”, ovvero la progressiva erosione del territorio rurale a opera di nuove urbanizzazioni è l’esito nefasto di norme nazionali non soltanto in materia di governo del territorio, ma anche di norme relative alla fiscalità locale (la possibilità per i Comuni, ad esempio, di utilizzare i proventi degli oneri di urbanizzazione anche per finanziare la spesa corrente) o alla fiscalità d’impresa (“Legge Tremonti” che consentiva di detrarre dall’imponibile delle imprese la spesa per nuovi capannoni, indipendentemente dal fatto che questi fossero necessari all’attività produttiva) o ai condoni edilizi che si sono succeduti negli anni, e delle norme regionali in materia di governo del territorio e urbanistica.
Commenti Recenti
Padova Città dell’Agricoltura Biologica
Per un Lavoro Sano, Pulito e Sostenibile
Sulle Politiche di Accoglienza a Padova
Lavoro, Imprese e Commercio per Padova